Il test di medicina 2023 è alle porte e per la sessione di aprile saranno 72.450 i candidati a sfidarsi per un posto all'università. I quotidiani Vivere, in collaborazione con Logica Test, hanno pubblicato 2 simulazioni per aiutare gli studenti a prepararsi ed è arrivato il momento di correggerle in diretta.
Dopo il successo delle due simulazioni e della prima correzione in diretta, continua la collaborazione tra Logica Test e quotidiani Vivere in vista del test di medicina. Alle 17.30 di sabato 8 aprile sarà corretta in diretta anche la seconda simulazione del TOLC-MED.
Continua la collaborazione tra i quotidiani "Vivere" e "Logica Test". In attesa della prima sessione del nuovo test di medicina - che si svolgerà dal 13 al 22 aprile -, pubblichiamo oggi la seconda simulazione gratuita che ricalca le nuove modalità del TOLC-MED.
Il test di medicina è alle porte e - dal 13 al 22 aprile - oltre 60mila studenti in tutta Italia si sfideranno a colpi di quiz e crocette. Per questo i quotidiani "Vivere" in collaborazione con "Logica Test" hanno organizzato 2 simulazioni con correzione in diretta, utili ad aspiranti medici ed odontoiatri.
NAPOLI - Il cinema entra nelle scuole della Campania. Prende il via 'Fuori Campo - Percorsi di Film Literacy e Cinema diffuso', progetto curato dall'associazione Arci Movie Napoli, sostenuto dal piano 'Cinema e immagini per la Scuola' promosso dal ministero della Cultura e dal ministero dell’Istruzione e del Merito e realizzato insieme ad associazioni, scuole, università e mediateche.
di Agenzia DIRE
E' on line il nuovo Portale delle Entrate (https://entrate.regione.campania.it), autonoma piattaforma istituzionale, il cui fine è offrire servizi sempre più efficienti e innovativi ai cittadini e alle imprese della nostra Regione, quale prima interfaccia per l’effettuazione dei pagamenti elettronici.
È stato firmato questa mattina nella sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia il protocollo che istituisce il "Tavolo per le valutazioni delle ricadute sociali, economiche e occupazionali del PNRR", e di cui fanno parte Regione Campania, Unione Province d’Italia Campania, Associazione Nazionale Comuni Italiani della Campania, Confindustria Campania Regionale, CGIL Campania, CISL Campania, UIL Campania.
L'amministrazione regionale e le organizzazioni sindacali della Dirigenza Sanitaria, hanno sottoscritto oggi l'accordo per il riparto delle risorse previste dalla legge n. 145 del 2018 (quote Inail), e che saranno destinate da parte di ciascuna Azienda ad incrementare i fondi per la retribuzione di risultato dei medici impegnati nell'emergenza.
La Guardia di Finanza di Marcianise ha eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari in carcere, emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su richiesta della locale Procura, nei confronti di un imprenditore attivo nel settore della logistica all’interno dell’Interporto di Marcianise e del suo consulente fiscale.
di Redazione
L’attività criminale, riconducibile a ditte dislocate tra la regione Marche e la regione Campania, effettuava operazioni di raccolta illecita di olio vegetale esausto presso i contenitori di raccolta posti nelle vie urbane delle città. L'olio se trattato correttamente, esso può acquisire un elevato valore commerciale, in particolare, per la produzione di biodiesel.
Beni per circa 52 milioni di euro sono stati sequestrati dalla guardia di finanza e dai carabinieri ai fratelli Giovanni e Michele Fontana, imprenditori di Villa Literno nei settori del trasporto merci su strada e nella gestione rifiuti, ritenuti legati alla fazione Zagaria del clan dei Casalesi.
di Redazione
La polizia e la guardia di finanza di Caserta hanno confiscato beni patrimoniali per un valore di circa 2,5 milioni di euro riconducibili all'ex consigliere regionale Nicola Ferraro, già attivo nel settore imprenditoriale dei rifiuti e condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa
di Redazione